Visualizzazione post con etichetta Sentenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sentenze. Mostra tutti i post

04 maggio 2010

INAIL

-Agricoltura tra qualità e criticità
(dossier)
http://www.inail.it/repository/ContentManagement/node/N670420288/DatiInail%203%202010.pdf
-Rapporto INAIL - Casellario Centrale Infortuni
(rapporto)
http://www.inail.it/repository/ContentManagement/information/P1192460918/RapportoCasellario2009%20corretto.pdf
-Sessantanove morti sul lavoro tra gennaio e febbraio 2010
(articolo)
http://www.sicurweb.it/sicurezza_sul_lavoro/dettaglio.asp?id=8695
-Gare di appalto: legittima la richiesta di misure di sicurezza più stringenti rispetto a quelle di legge
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sezione Prima, n. 285 dell'8 febbraio 2010
(sentenza)
http://cedoc.sirio.regione.lazio.it/DOCUMENTI/240TAR_LOMBARDIA_08.pdf
-Nel risarcimento del danno tanatologico bisogna computare anche la sofferenza psichica -
Cassazione Civile n. 8360 dell'8 aprile 2010
(sentenza)
http://www.diritto-in-rete.com/sentenza.asp?id=935
Responsabilità
-Il committente di lavori dati in appalto deve adeguare la sua condotta a due fondamentali regole di diligenza e prudenza
- Cassazione Penale, n. 15081 del 19 aprile 2010
(sentenza)
http://www.overlex.com/leggisentenza.asp?id=1360
-C. Bizzarro: "Appalto, sicurezza e infortuni sul lavoro"
(articolo)
http://www.adapt.it/acm-on-line/Home/BollettinoAdapt/Ordinario/19aprile2010n14/documento6616.html
-Nessun risarcimento al lavoratore che si infortuna adottando comportamenti anomali come uscire dal passaggio merci anzichè dalle vie comuni - Cassazione Sezione IV Lavoro, n. 7373 del 26 marzo 2010
(sentenza)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/cass_7373_2010/4571
-Onere probatorio in materia di mobbing -
Consiglio di Stato, n. 1991 del 7 aprile 2010
(decisione)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/cds_1991_2010/4537
-Danno biologico e licenziamento illegittimo -
Cassazione Sezione Lavoro, n. 6847 del 22 marzo 2010
(sentenza)
http://www.altalex.com/index.php?idnot=50023
Contratti
-Il salario accessorio deve essere definito all'inizio dell'anno -
corte dei Conti Sezione Lombardia, n. 287/2010
(parere Corte dei Conti)
http://www.corteconti.it/Ricerca-e-1/Gli-Atti-d/Controllo-/Documenti/Sezioni-re/Lombardia1/Pareri/Anno-2010/Pareri-dal/Deliberazione-n.-287-del-08.03.2010-Martinengo-BG-ASTEGIANO-PAR.doc_cvt.htm
Licenziamento
-Legittimo il licenziamento dei giovani dipendenti senza carichi di famiglia -
Cassazione, Sezione Lavoro, n. 8237 del 7 aprile 2010
(sentenza)
http://www.lavoroprevidenza.com/public/cassazione.pdf
-Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 -
lavoro accessorio nell'ambito delle imprese agricole -
percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito
(istruzioni ministeriali)
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/36EBCF42-FC9B-4C9D-B502-0DA008C729B6/0/162010.pdf
-Il contratto a termine non può essere strumento comune di assunzione -
Cassazione, Sezione Lavoro, n. 6328 del 16 marzo 2010
(sentenza)
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_8211.asp
-Indagine conoscitiva su taluni fenomeni distorsivi del mercato del lavoro
(lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera)
(dossier)
http://www.istat.it/istat/audizioni/150410/index.html
-A.M. Nucara, A.G. Candido, F. Bentivoglio:
"Il lavoro intermittente nel settore turismo"
(dossier)
http://www.federalberghi.it/pubblicazioni/il%20lavoro%20intermittente%20nel%20settore%20turismo%20terza%20edizione.pdf
Cumulo
-Il divieto di cumulo dell'indennità di disoccupazione con i trattamenti pensionistici a carico dell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, trova applicazione anche in relazione dell'assegno ordinario di invalidità (parziale), trattandosi di trattamento pensionistico -
Cassazione Sezione Lavoro, n. 5544 dell'8 marzo 2010
(sentenza)
http://www.cortedicassazione.it/Documenti/5544_03_10.pdf
Contributi
-Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990 n. 45 -
Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2010
(circolare INPS)
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2FCircolari%2FCircolare%2520numero%252059%2520del%252009-04-2010.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1
-Nuova procedura in materia di esonero contributivo per i lavoratori distaccati negli Stati Membri dell'UE
(comunicato)
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/02C81B9C-1721-4D18-B3CF-AC4013CA6866/0/informativaditte.pdf
-Lavoratore extracomunitario privo del permesso di soggiorno -
Obbligazione contributiva del datore di lavoro -
Cassazione Sezione Lavoro, n. 7380 del 26 marzo 2010
(sentenza)
http://www.cortedicassazione.it/Documenti/7380_03_10.pdf

Dirigenti
-C. Rapicavoli: "Incarichi dirigenziali a tempo detrminato negli enti locali - Applicabilità dell'art. 110 del D.Lgs. n. 267/2000 dopo l'entrata in vigore del Decreto Brunetta - Parere della Corte dei Conti della Lombardia"
(articolo)
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=1835
Diritto di Accesso
-Regolamento per l'accesso ai documenti amministrativi presso l'INPDAP
(normativa)
http://www.inpdap.it/archiviofile/normativa/interna/REGOLAMENTOACCESSO3_2010.pdf
-Istanza di accesso agli atti e suo diniego -
TAR Lazio, Sezione Terza Bis n. 5671 del 4 marzo 2010
(sentenza)
http://www.dplmodena.it/16-04-10TarLazioDiniegoAccessoAtti.htm
E-government
-Trasmissione telematica delle certificazioni di malattia all'INPS -
Aspetti organizzativi e prime istruzioni operative
(circolare INPS)
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%2520numero%252060%2520del%252016-04-2010.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1
Procedure Concorsuali
-Nei concorsi pubblici i bandi possono fissare un limite massimo di età per la partecipazione e devono chiarire se il tetto massimo si riferisce ad anni "compiuti" -
Consiglio di Stato, Sezione Quinta n. 1284 del 5 marzo 2010
(sentenza)
http://www.studiolegalelaw.net/consulenza-legale/17470
Responsabilità
-M.V. Ferrone: "Il consegnatario nell'Amministrazione centrale: procedure di nomina, ruolo e responsabilità"
(articolo)
http://www.dplmodena.it/altri/Il%20consegnatario%20nellAmministrazione%20centrale.pdf

18 aprile 2010

INAIL

-Occupazione femminile: Italia in coda all'Europa (dossier)
http://www.inail.it/repository/ContentManagement/node/N670420288/Dati%20Inail%20Febbraio%202010.pdf
Comunicazioni
-Aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modifiche e integrazioni (normativa)
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-04-01&task=dettaglio&numgu=76&redaz=10A03785&tmstp=1271232652201
Finanziamenti
-Individuazione delle tematiche di studio e ricerca da ammettere alla contribuzione prevista dall'articolo 197, lettera c), del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e del relativo stanziamento di bilancio (normativa)
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-04-09&task=dettaglio&numgu=82&redaz=10A04021&tmstp=1271233967208
Azione di regresso
-L'azione di regresso dell'INAIL a seguito di infortunio sul lavoro
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 2736 dell'8 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/cass_2736_2010_a/4513
Infortuni sul lavoro
Nesso eziologico
-Indennizzabilità dell'infortunio in itinere e rapporto autonomo
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 6724 del 19 marzo 2010 (sentenza)
http://www.diritto-in-rete.com/sentenza.asp?id=924
Responsabilità -Responsabilità dei medici per morte dopo infortunio
- Cassazione Penale, Sezione IV, n. 5589 dell'11 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.uniurb.it/olympus/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2837
Agenti cancerogeni
-S. Catalani: "Da Lancet
-Oncology una sintesi della revisione IARC su agenti cancerogeni:
elementi metallici, polveri e fibre" (articolo)
http://gimle.fsm.it/31/2/08.pdf
Radiazioni ionizzanti
-Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004
- indennità di rischio radiologico (istruzioni ministeriali)
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/D47623BF-C577-4DD2-BA21-6038D5B9FD93/0/62010.pdf
Sicurezza del Lavoro
Cantieri
-La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali (dossier)
http://www.inail.it/repository/ContentManagement/information/N701085834/CantieriStradali.pdf
D.P.I.
-Decisione della Commissione del 18 marzo 2010 che ritira il riferimento della norma EN ISO 4869-4: 2000 "Acustica
- dispositivi individuali di protezione per l'udito
- parte 4: Misurazione dei livelli effettivi di pressione sonora all'interno delle cuffie destinate alla riproduzione del suono" conformemente alla direttiva 89/686/CEE del Consiglio (normativa UE)
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:069:0020:0020:IT:PDF
Edilizia
-Norme per la prevenzione delle cadute dall'alto nei cantieri edili (normativa)
http://www.lineevitatoscana.com/anticaduta/anticaduta_legge_liguria.pdf
Movimentazione carichi
-Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi:
la scelta dei valori di riferimento alla luce del D.Lgs. 81/2008 (articolo)
http://gimle.fsm.it/31/2/06.pdf
Sostanze pericolose
-Regolamento UE n. 276/2010 della Commissione del 31 marzo 2010 recante modifica del regolamento CE n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'allegato XVII (regolamento UE)
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:086:0007:0012:IT:PDF
Stress
-M.G. Cassitto:
"L'approccio clinico del medico competente al lavoratore esposto a stress occupazionale" (articolo)
http://gimle.fsm.it/31/3/03.pdf
-Guida operativa per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato (articolo)
http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?VM=articolo&IA=9806
-Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture di cui al'art. 8, comma 4, del D.Lgs 163/2006 (normativa)
http://www.autoritalavoripubblici.it/portal/public/classic/Autorita/RegolamentiDiFunzionamento/_RegolamentoSanzionatorio
-Requisiti di ordine generale per l'affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ai sensi dell'art. 38 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nonché per gli affidamenti di subappalti.
Profili interpretativi ed applicativi (detrminazione n. 1 del 12 gennaio 2010) (normativa)
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-03-20&task=dettaglio&numgu=66&redaz=10A02979&tmstp=1270621460948 -
Sull'interpretazione della nozione di appalto pubblico di lavori
- Corte di Giustizia Europea, Sez. III n. C-451/08 (sentenza)
http://www.dirittodeiservizipubblici.it/sentenze/sentenza.asp?sezione=dettsentenza&id=2878
-Risposte ai quesiti in materia di redditi di lavoro dipendente (istruzioni Agenzia delle Entrate)
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb4f204aaac81db/ris.%20n.%2026E%20del%2029%20marzo%202010.pdf
-Obbligo di ritenuta sulle somme oggetto di pignoramento (articolo)
http://www.consulentidellavoro.it/pdf/fondazionestudi/FS-circolare05-2010.pdf
Licenziamento
-Legittimo il licenziamento per motivi disciplinari del lavoratore che rifiuta il trasferimento
- Cassazione n. 7045 del 24 marzo 2010 (sentenza)
http://www.ilsole24ore.com/Norme%20e%20Tributi/2010/03/sentenza-cassazione-7045-2010.PDF
-Incidente stradale causato da un lavoratore conducente un autoarticolato di servizio
- Cassazione Sezione Lavoro n. 5548 dell'8 marzo 2010 (sentenza)
http://www.studiolegalelaw.net/consulenza-legale/17574
-M. Ranieri:
"L'abbigliamento nei luoghi di lavoro: dalla tuta blu al velo usa e getta" (dossier)
http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/it/ranieri_n100-2010it.pdf
-Riconosciuto il danno da mobbing al dipendente umiliato da superiore
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 7382 del 26 marzo 2010 (sentenza)
http://static.ilsole24ore.com/G/GuidaDiritto/binary/11526195.13/11526195.pdf
-Rilevazione continua delle forze di lavoro - IV trimestre 2009 (rapporto)
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/D2F51A6F-137D-4FF8-977A-D4BFDE15EC10/0/RCFLIVtrimestre2009.pdf
-La Commissione europea intende ridurre significativamente la disparità retributiva tra uomini e donne (articolo)
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/10/236&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en
Previdenza Sociale
-Ammortizzatori in deroga agli apprendisti licenziati
- Istruzioni (circolare INPS)
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%2520numero%252043%2520del%252029-03-2010.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1
Contributi
-A. Franza:
Il mancato versamento dei contributi previdenziali, evasione o truffa? (articolo)
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=1805
Pubblica Amministrazione
E-government
-C. Rapicavoli:
"Trasmissione per via telematica dei certificati di malattia" (articolo)
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=1810
Procedure Concorsuali
-Scelta delle graduatorie per nuove assunzioni: precedenza a quella più remota
- TAR Puglia - Lecce, Sezione III, n. 590 del 23 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.altalex.com/index.php?idnot=49430
Rapporto di lavoro
-Lo svolgimento di mansioni superiori nel pubblico impiego
- Consiglio di Stato 15 marzo 2010 (sentenza)
http://www.diritto.it/docs/29211
-Delega per la presentazione di istanze di cassa integrazione guadagni straordinaria di cui al D.P.R. 218/2000 (istruzioni ministeriali)
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/397FB800-AD9C-4F62-909B-2E3C4778D1D0/0/20100329_Circ_9.pdf

30 marzo 2010

INAIL

-Mobbing, molestie, stalking
- Inquadramento giuridico e tecniche di tutela
(seminario - Trento, 15 aprile 2010)
http://events.unitn.it/mobbingstalking
-Ambiente, innovazione e sicurezza sul lavoro:
gli incentivi del Governo (articolo)
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/incentivi/index.html
Responsabilità
-Delega di funzione
- Cassazione Sezione IV Penale, n. 7691 del 25 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.regione.sicilia.it/presidenza/personale/area626/ALLEGATI_SITO/Leggi/Sentenze%20Corte%20di%20Cassazione%20penale/2010-02-25%20Cassazione%20penale%20sentenza%20n.7691_responsabilità%20legale%20rappresentante.pdf
-Responsabilità nel caso di un infortunio ad un detenuto lavoratore
- Cassazione Sezione IV Penale, n. 6694 del 18 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.uniurb.it/olympus/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2689
-A. Ossicini, A. Miccio:
"Aggravamento" o "Nuova Malattia" di una stessa patologia: una interpretazione suggestiva della Corte Costituzionale per superare i limiti posti dall'art. 137 T.U. n. 1124/65, revisione delle M.P. (articolo)
http://www.medicocompetente.it/files/documenti/552-Articolo-del-mese-di-marzo-2010.pdf
-Stefano Antonello:
"Danno esistenziale e mobbing" (articolo)
http://www.lavoroprevidenza.com/leggi_articolo.asp?id=2000
Obbligo Assicurativo
-S. Toriello: "La diffida ex art. 16 Testo Unico 1124/1965 e la conseguente proponibilità di gravami alla DPL sul tema dell'obbligo assicurativo INAIL:
una vexhata quaestio. Tra principio di legalità e principio di efficienza dell'azione amministrativa" (articolo)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/diffida-exart16/4452
Rischio professionale
-Rischi nuovi ed emergenti per la sicurezza e la salute sul lavoro (dossier)
http://osha.europa.eu/it/publications/outlook/it_te8108475enc.pdf
Agenti biologici
-Il contributo dell'ISPESL per la protezione di lavoratori esposti a virus dell'influenza aviaria (articolo)
http://gimle.fsm.it/31/2/01.pdf
Agenti fisici
-Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV, e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all'esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro
- Indicazioni operative (articolo)
http://www.medicocompetente.it/02EB7D43-1724-47EB-B671-D8837D3E9966/ForceRequestingFullContent/02EB7D43-1724-47EB-B671-D8837D3E9966/files/documenti/553-Indicazioni-operative-per-l-applicazione.pdf
-M. Masi:
La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: le politiche delle Regioni nel Nuovo Testo Unico (articolo)
http://www.arpat.toscana.it/arpatnews/2010/025-relazioni-del-seminario/025-Masi.pdf
-Programmare la prevenzione degli infortuni sul lavoro: il SINP (articolo)
http://www.puntosicuro.it/italian/Programmare_la_prevenzione_degli_infortuni_sul_lavoro_il-art-9753.php
-P. Desideri:
"La trilateralità nella figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale: il ruolo strategico della CONTARP" (articolo)
http://www.inail.it/repository/ContentManagement/information/P600906807/19.pdf
-A. Marcheselli:
Prevenzione incendi
- Le opere devono essere completate prima dell'inizio delle attività (articolo)
http://www.ipsoa.it/PrimoPiano/SicurezzaAmbiente/le_opere_devono_essere_completate_prima_dell_inizio_della_attivit_agrave_id974111_art.aspx
Edilizia
-Le opere di disarmo di un solaio in un cantiere edile sono considerate operazioni di smontaggio di opere provvisionali e vanno svolte secondo le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, sotto la diretta sorveglianza di un preposto ai lavori
- Cassazione Sezione IV Penale, n. 45932 del 1° dicembre 2009 (sentenza)
http://www.porreca.it/porreca_gerardo__prevenzione_e49.htm
-Sostanze pericolose
- Tutto quello che è necessario sapere (dossier)
https://wwwsapp1.suva.ch/sap/public/bc/its/mimes/zwaswo/99/pdf/11030_i.pdf
-L'influenza dei valori professionali nell'emergere dello stress lavorativo e del burn-out negli infermieri neolaureati (articolo)
http://gimle.fsm.it/31/1s_psi/05.pdf
-Correlazione tra soddisfazione lavorativa e fattori di stress, burnout e benessere psicosociale tra infermieri che lavorano in differenti ambiti sanitari (articolo)
http://gimle.fsm.it/31/1s_psi/06.pdf
Welfare
-Regione Puglia:
"Istituzione del fondo di solidarietà ai familiari di lavoratrici e lavoratori deceduti a causa di incidenti nei luoghi di lavoro" (normativa)
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=leggi&id=144&opz=downfile&file=L_1_25_02_2010.pdf
Diritto Amministrativo
-M. Acampora:
Codice di procedura civile, Titolo IV,
"Norme per le controversie in materia di lavoro",
come modificato dal "collegato lavoro" approvato dal Senato il 3 marzo 2010 (articolo)
http://www.adapt.it/acm-on-line/Home/BollettinoAdapt/Ordinario/15marzo2010n9/documento6044.html
-Controllo del lavoratore con programmi informatici
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 4375 del 23 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.cortedicassazione.it/Documenti/4375_2010.pdf
-Lavoro subordinato
- lavoratore genitore di più minori di età inferiore ai tre anni, con handicap - diritto al permesso giornaliero per ciascun figlio
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 4623 del 25 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.cortedicassazione.it/Documenti/4623_02_10.pdf
Formazione Professionale
-Illecito disciplinare per il mancato assolvimento dell'obbligo di formazione continua
- Cassazione Sezione III Civile, n. 2235 del 1° febbraio 2010 (sentenza)
http://fabiocirulli.xoom.it/sentenze/2235-2010.htm
Apprendistato
-Accordo Interconfederale in materia di Apprendistato Professionalizzante (protocolli e accordi)
http://www.dplmodena.it/altri/Accordo%20interconfederale%20Formazione%20interna%20APPR.pdf
Mercato del Lavoro
-Condizioni di legittimità costituzionale dello spoil system
- Corte Costituzionale, n. 81/2010 (sentenza)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/ccost_81_2010/4425
-Lavoratore e perdita di chance
- Cassazione Civile n. 5119 del 3 marzo 2010 (sentenza)
http://www.overlex.com/leggisentenza.asp?id=1340
-E. Massi:
Ricollocazione al lavoro di particolari categorie (articolo)
http://www.ipsoa.it/shared/Download.aspx?NomeFile=p64_massidpl11_10.pdf
-Occupati e disoccupati
- Gennaio 2010 (articolo)
http://www.lavoroprevidenza.com/public/5917ISTAT_2010.pdf
Previdenza Sociale
-Art. 2, comma 130, Legge 191 del 23 dicembre 2009 (Legge Finanziaria 2010).
Istituto sperimentale di tutela del reddito per i collaboratori coordinati e continuativi di cui all'art. 461, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276 e successive modifiche. (circolare INPS)
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%2520numero%252036%2520del%252009-03-2010.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1
-Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni (art. 8, comma 19, Decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468) (circolare INPS)
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%2520numero%252033%2520del%252005-03-2010.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1
-Non perde l'indennità di malattia il lavoratore che risulta assente alla visita di controllo durante le fasce di reperibilità per essere andato a trovare la propria madre in ospedale
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 5718 del 9 marzo 2010 (sentenza)
http://fabiocirulli.xoom.it/sentenze/5718-2010.htm
-Dipendenti INPS:
in tema di totalizzazione
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 3616 del 16 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/cass_3616_2010/4414
Contributi
-Contributi figurativi
- Corte Costituzionale, n. 71 del 26 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?sez=ultimodep&Comando=LET&NoDec=71&AnnoDec=2010&TrmD=&TrmM=
Retribuzione
-Prestazioni economiche di malattia, di maternità e di tubercolosi. Salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi. Anno 2010. (circolare INPS)
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2FCircolari%2FCircolare%2520numero%252037%2520del%252011-03-2010.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1
Welfare
-Decreto 17 dicembre 2009
- Modalità attuative dei commi 67 e 68 dell'articolo 1 della legge n. 247 del 2007
- Sgravi contributivi sulla quota di retribuzione costituita dalle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali, territoriali ovvero di secondo livello
- Anno 2009 (normativa)
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-03-11&task=dettaglio&numgu=58&redaz=10A02950&tmstp=1268921442832

14 marzo 2010

INAIL

-Stranieri: in aumento lavoratori e infortunati (dossier)
http://www.inail.it/repository/ContentManagement/node/N670420288/Dati%20Inail%20N.1-2010.pdf
-A. Bena: "Epidemiologia degli infortuni sul lavoro: un quadro internazionale" (articolo)
http://www.ispesl.it/im/documenti/doc_atti/commenti/commento_bena.pdf
-Atto costitutivo dell'Osservatorio Nazionale sugli Infortuni Mortali e Gravi (normativa)
http://www.regioni.it/upload/110210Osserv_infortuni.pdf
Responsabilità
-Condotta abnorme ed imprevedibile del lavoratore
- Cassazione Sezione Quarta Penale, n. 7267 del 23 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=archivionews&idnotizia=2358
-E. Massi:
"Le sanzioni per l'impiego irregolare di lavoratori stranieri extracomunitari" (articolo)
http://www.dplmodena.it/massi/Stranieri%206%20-%20prova%20sanzioni%20extra%20UE.pdf
-S. Toriello:
"Le prestazioni di lavoro occasionale dopo la finanziaria 2010
- Il sistema dei voucher" (articolo)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/voucer_-dssa_toriello/4423
-Risarcimento per professionalità "mortificata"
- Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili, n. 4063 del 9 febbraio 2010 (sentenza)
http://static.ilsole24ore.com/G/GuidaDiritto/binary/11450279.13/11450279.pdf
-Prevenire e contrastare il fenomeno del mobbing (articolo)
http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?VM=articolo&IA=9696
-Piano Nazionale della Prevenzione 2010 - 2012 (linee guida)
http://www.puntosicuro.it/_modules/download/download/100303_PNP2010.doc
-Protocollo d'Intesa per il miglioramento delle attività di prevenzione e controllo della sicurezza nei settori dell'edilizia e dell'autotrasporto, nonchè per la promozione della cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro in ambito scolastico (protocollo d'intesa)
http://www.interno.it/BCB2A432-5A9C-4CDF-BB71-63B4F573D034/ForceRequestingFullContent/BCB2A432-5A9C-4CDF-BB71-63B4F573D034/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/18/00079_Protocollo_dxIntesa_terni.pdf
-Le mappe territoriali di rischio (articolo)
http://www.regione.piemonte.it/sanita/sicuri/dwd/newsletter/news1_10.pdf
Risarcimento danni
-Infortunio e conseguente inabilità temporanea di un lavoratore dipendente
- Esborsi effettuati dal datore di lavoro
- Risarcibilità ad opera del terzo responsabile
- Prescrizione biennale
- Cassazione Sezione Terza Civile n. 2844 del 9 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.cortedicassazione.it/Documenti/2844_02_10.pdf
Rischio professionale
-Rischi psicosociali, partecipazione attiva e prevenzione (dossier)
http://www.ispesl.it/documenti_catalogo/RischiPsicosocialiSettoreCredito.pdf
Sicurezza del Lavoro
D.P.I.
-Gli obblighi in materia di Dispositivi di Protezione Individuali (istruzioni ministeriali)
http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?VM=articolo&IA=9716
-DPI inesistenza di norme armonizzate CE
- Verifica di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza
- TAR Friuli Venezia Giulia, Sezione I, n. 34 del 28 gennaio 2010 (sentenza)
http://www.ambientediritto.it/sentenze/2010/TAR/Tar_Friuli_Venezia_Giulia_2010_n.34.htm
Stress
-Valutazione rischio stress lavoro-correlato (articolo)
http://www.diario-prevenzione.it/docbiblio/Consulta.pdf
Videoterminali
-Il Medico Competente e gli addetti ai videoterminali (dossier)
http://www.inail.it/repository/ContentManagement/node/N920130549/AddettiVDT2010.pdf

06 marzo 2010

INAIL

-Presupposti per la fruizione delle agevolazioni di cui all'art. 33 c. 5 della legge 104/92
- Consiglio di Stato n. 825 del 15 febbraio 2010 (decisione)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/cds_825_2010/4375
Licenziamento
-Licenziamento per superamento del comporto: impugnazione e decadenza
- Cassazione Civile, Sezione Lavoro n. 1861 del 28 gennaio 2010 (sentenza)
http://www.altalex.com/index.php?idnot=49328
-Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione per il
monitoraggio del lavoro flessibile
ai sensi dell'articolo 36, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 (normativa)
http://www.innovazionepa.gov.it/dipartimento/docs_pdf/Direttiva_n_2_2010_su_art36_dlgs_165_01.pdf
-S. Toriello:
"Le prestazioni di lavoro occasionale accessorio
dopo la legge finanziaria 2010" (articolo)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/lavoro_accessorio_toriello/4394
Pari Opportunità
-Decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 5
- Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al
principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (normativa)
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-02-05&task=dettaglio&numgu=29&redaz=010G0018&tmstp=1267776390269
-Pari opportunità e parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (articolo)
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/dlg_attuazione_pari_opportunita/index.html
Rapporto di lavoro
-Sui limiti di legittimità dello spoil system
- Corte Costituzionale n. 34 del 5 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.altalex.com/index.php?idnot=49146
-L. Spadone, D. Noretta:
Può essere illegittimo il licenziamento del pubblico dipendente che abbia posto in essere fatti e comportamenti tesi all'elusione dei sistemi di rilevamento della presenza (articolo)
http://www.diritto.it/docs/29062
-S. Lazzini:
Il requisito della regolarità contributiva, essendo condizione di partecipazione alla gara, deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione dell'offerta
- Consiglio di Stato n. 178 del 19 gennaio 2010 (articolo)
http://www.diritto.it/docs/28953
-G. Pipeschi:
"Specificità del procedimento penale relativo agli effetti sull'uomo dell'esposizione professionale all'amianto con particolare riferimento alla fase delle indagini" (articolo)
http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/files/017208_resource1_orig.pdf
-La sorveglianza e la registrazione dell'esposizione professionale all'amianto:
legislazione, strumenti e risultati (articolo)
http://prevenzioneoggi.ispesl.it/pdf%5Cfoc2009_01_1_it.pdf
Retribuzione
-Lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari:
assicurazioni obbligatorie non previste da accordi di sicurezza sociale.
Retribuzioni convenzionali per l'anno 2010 (circolare INAIL)
http://normativo.inail.it/bdninternet/2010/ci201007.htm
-La quietanza c.d. abdicativa sottoscritta dal lavoratore in relazione al risarcimento del danno biologico
- Corte di Cassazione Sezione Lavoro, 14 dicembre 2009 (sentenza)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/cass_26165_2009_a_iarussi/4328
Colpa del lavoratore
-Comportamento colposo del danneggiato
- Corte di Cassazione Sezione Lavoro n. 25 del 5 gennaio 2010 (sentenza)
http://www.adapt.it/acm-on-line/Home/BollettinoAdapt/Ordinario/8febbraio2010n4/documento5519.html
Responsabilità
-Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione ed omissioni
- Cassazione Penale, Sezione 4, n. 1834 del 15 gennaio 2010 (sentenza)
http://www.uniurb.it/olympus/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2616
-Ruolo e sfere di responsabilità
- Cassazione Penale, Sezione 4, n. 1490 del 14 gennaio 2010 (sentenza)
http://www.uniurb.it/olympus/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2610
-Distacco e responsabilità del distaccante
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 215 dell'11 gennaio 2010 (sentenza)
http://www.adapt.it/acm-on-line/Home/BollettinoAdapt/Ordinario/8febbraio2010n4/documento5518.html
-M. Arena:
"Condanna di persone giuridiche in relazione al delitto di omicio colposo plurimo commesso in violazione della normativa antinfortunistica" (nota a sentenza)
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=1722
-R. Covino:
"Tempi di guida" e "Orario di lavoro":
le ispezioni nell'autotrasporto (articolo)
http://www.dplmodena.it/altri/Tempi%20di%20guida%20autotrasporto%20-%20Covino.pdf
-Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Decreto 12 novembre 2009
- Posizione previdenziale dei lavoratori che hanno aderito a programmi di emersione da lavoro non regolare (normativa)
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2010-02-22&task=dettaglio&numgu=43&redaz=10A02207&tmstp=1267092012613
-Danni alla professionalità e mobbing
- Cassazione Civile Sezione 3, n. 2352 del 2 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.uniurb.it/olympus/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2609
-Dipendente delle Poste vittima di mobbing
- Tribunale di Reggio Calabria Sezione Lavoro (sentenza)
http://www.lavoroprevidenza.com/leggi_articolo.asp?id=1972
Regolarità contributiva
-S. Toriello:
DURC e lavoro nero. Una breve ricognizione normativa (articolo)
http://www.laprevidenza.it/news/documenti/durc_dssa-toriello/4351
Revisione
-Infortuni sul lavoro e malattie professionali (diritto alla revisione della rendita)
- Corte Costituzionale, n. 46 dell'8 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?comando=let&sez=ultimodep&nodec=46&annodec=2010&trmd=&trmm=
Agenti chimici
-M. Jost; C. Pletscher:
Monitoraggio biologico e valori di tolleranza biologica delle sostanze da lavoro (articolo)
http://www.suva.ch/it/factsheet_biologisches_monitoring_biologische_arbeitsstofftoleranzwerte.pdf
-Stampanti laser, fotocopiatrici e toner:
pericoli per la salute (articolo)
http://www.suva.ch/it/factsheet_gesundheitsgefaehrdung_durch_toner.pdf
Lavori atipici
-La prevenzione dei rischi per i lavori atipici (articolo)
http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?VM=articolo&IA=9638

21 febbraio 2010

INAIL

-F. Pirelli:
"Appalto genuino e indici rivelatori" (articolo)
http://www.dplmodena.it/altri/Appalto%20genuino%20e%20indici%20rivelatori%20-%20Pirelli.pdf
-Permessi sindacali:
non è illegittimo subordinare la fruizione ad una richiesta delle OO.SS -
Tribunale di Reggio Calabria 10 dicembre 2009 (sentenza)
http://www.adapt.it/acm-on-line/Home/BollettinoAdapt/Ordinario/8febbraio2010n4/documento5485.html
Apprendistato
-E. Massi:
"Apprendistato e retribuzione in percentuale" (articolo)
http://www.dplmodena.it/massi/Apprendistato%20e%20retribuzione%20in%20percentuale%20-%20Massi.pdf
Orario
-G. Ricci:
"Il diritto alla limitazione dell'orario di lavoro, ai riposi e alle ferie nella dimensione costituzionale integrata (fra Costituzione italiana e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea)" (dossier)
http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/int/ricci_n79-2010int.pdf
-Lavoro a tempo determinato, contratto di diritto privato con p.a., incompatibilità
- Tribunale di Catania, n. 5766 del 15 ottobre 2009 (ordinanza)
http://www.altalex.com/index.php?idnot=48825
-Nell'assunzione a termine per esigenze di carattere sostitutivo, la specifica individuazione nominativa della persona sostituita non costituisce necessariamente una condizione di legittimità della clausola appositiva del termine al contratto di lavoro
- Cassazione n. 1576 del 26 gennaio 2010 (sentenza)
http://www.cortedicassazione.it/Documenti/1576_01_10.pdf
-D. Pascale:
"Il lavoro accessorio negli Enti Locali" (articolo)
http://www.dplmodena.it/altri/lavoro%20accessorio%20-%20Pascale.pdf
-E. Massi:
"Benefici economici per le Agenzie del lavoro" (articolo)
http://www.dplmodena.it/massi/Benefici%20economici%20per%20Agenzie%20di%20lavoro%20-%20Massi.pdf
Rapporto di lavoro
-L'espletamento di mansioni superiori da parte del pubblico dipendente e le differenze retributive
- Consiglio di Stato n. 502/2010 (sentenza)
http://www.diritto.it/docs/28986
Trattamento Fine Rapporto
-Semplificazione delle procedure amministrative ai fini della liquidazione dei trattamenti di fine servizio.
Modalità operative per le amministrazioni e gli enti iscritti (istruzioni INPDAP)
http://www.inpdap.gov.it/archiviofile/normativa/interna/15-02-2010-notaop6.pdf
-Lavoratori autonomi e parasubordinati.
Contribuzione volontaria per l'anno 2010 (circolare INPS)
http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2fCircolari%2fCircolare%2520numero%252022%2520del%252016-02-2010.htm&iIDDalPortale=&iIDLink=-1
-Riforma pensionistica tutta al femminile (articolo)
http://www.lavoroprevidenza.com/leggi_articolo.asp?id=1967
-Amianto, ammalarsi senza sapere perché
- Gli ultimi dati del Registro nazionale dei mesoteliomi (articolo)
http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/10_febbraio_01/amianto-focus-imarisio_76fb59ee-0eec-11df-a497-00144f02aabe.shtml
-Edilizia e D.lgs. 81/08:
linee guida per la rimozione dell'amianto (articolo)
http://www.puntosicuro.it/italian/Edilizia_e_D.lgs._8108_linee_guida_per_la-art-9604.php http://www.asl13.novara.it/intranet/Territorio/Dipartimen/spresal-nu/Modulistic/Rimozione-/Linee_Guida_Amianto_Rev_7.pdf
-Campi elettromagnetici:
le attività e le attrezzature a rischio
(articolo)
http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?sViewMag=articolo&iIdArticolo=9612
Indennizzabilità
-Infortunio in occasione del lavoro e situazione di (non) pericolo
- Consiglio di Stato, Sez. VI n. 514 del 4 febbraio 2010 (sentenza)
http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/017106.aspx
Responsabilità
-Condanna di persone giuridiche in relazione al delitto di omicidio colposo plurimo commesso in violazione della normativa antinfortunistica (articolo)
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=1722
-Delibera della Corte dei Conti sull'attività ispettiva del Ministero del Lavoro nel contrasto al lavoro nero (delibera Corte dei Conti)
http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=14589&dpath=document&dfile=17112009175002.pdf&content=Delibera+della+Corte+dei+Conti+sull -In aumento le denunce di "tecnopatie", un fenomeno in emersione (articolo)
http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/EA9179A7-55C6-4CE3-B765-823A622110E8/0/MDL201001.pdf
Nesso eziologico
-L'iter in caso di "multifattorialità"
- Cassazione Sezione Lavoro, n. 26893 dell'11 novembre
- 21 dicembre 2009 (sentenza)
http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/files/016887_resource1_orig.doc
-Malattia professionale
- uso cellulare
- Corte d'Appello di Brescia, Sezione Lavoro n. 361 del 10 dicembre 2009 (sentenza)
http://www.uniurb.it/olympus/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2528
-C. Tomba:
Se il lavoratore ha un pessimo carattere non c'è mobbing
- Corte di Cassazione Sezione Lavoro n. 9477 del 21 aprile 2009 (nota a sentenza)
http://www.filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=1729
Causa di servizio
-Disturbo depressivo
- Consiglio di Stato, Sezione 4, n. 68 del 13 gennaio 2010 (decisione)
http://www.uniurb.it/olympus/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2507
-Il reinserimento degli infortunati
- Ridurre le assenze e i casi di rendita (dossier)
https://wwwsapp1.suva.ch/sap/public/bc/its/mimes/zwaswo/99/pdf/02834_i.pdf
-Danno morale e vetustà attrezzatura
- Cassazione Civile Sezione Lavoro, n. 26372 del 16 dicembre 2009 (sentenza)
http://www.uniurb.it/olympus/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=2551
-Protocollo di Intesa sulla installazione di sistemi di sicurezza antirapina nei luoghi di lavoro (protocollo di intesa)
http://www.dplmodena.it/PROTOCOLLO%20ANTIRAPINA.pdf
-D.Lgs. 81/08: le scadenze non rispettate (articolo)
http://www.puntosicuro.it/italian/D.Lgs._8108_le_scadenze_non_rispettate-art-9610.php
-La sorveglianza sanitaria nell'artigianato e nella piccola impresa:
quale organizzazione
? (articolo)
http://www.medicocompetente.it/mese/101/La-sorveglianza-sanitaria-nell-artigianato-e-nella.htm

06 gennaio 2010

-Un rischio dimenticato: i videoterminali e i loro addetti (articolo)
-F. Di Bono; M. Giovannone: "La tutela della salute e sicurezza nel lavoro nero, irregolare e sommerso" (dossier)
-Il Decreto correttivo del TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (articolo)
Edilizia -La valutazione dei rischi nelle costruzioni edili (dossier)
Formazione -Formazione e addestramento in azienda -
Fondamenti per la sicurezza sul lavoro (dossier)
-Danni, risarcimento erede
- Cassazione Civile Sez. III, n. 21897 del 15 ottobre 2009 (sentenza)
-Linee Guida per la sorveglianza sanitaria di lavoratori esposti ad irritanti e tossici per l'apparato respiratorio (linee guida)
-Intesa consulenti-ministero del lavoro su ispezioni (articolo)
Responsabilità -Responsabilità del delegato alla sicurezza
- Cassazione Penale, Sez. Terza, n. 44890 del 20 novembre 2009 (sentenza)
-Responsabilità del subappaltatore
- Cassazione Penale, Sez. Quarta, n. 42447 del 5 novembre 2009 (sentenza)
-Responsabilità di datore e preposto - Cassazione Penale, Sez. Quarta, n. 40886 del 23 ottobre 2009 (sentenza)
-Normativa nei cantieri autostradali
- Cassazione Penale, Sez. Quarta, n. 26684 del 30 giugno 2009 (sentenza)
-Risarcimento del danno da infortunio
- Cassazione Penale, Sez. Quarta, n. 26664 del 30 giugno 2009 (sentenza)
-Amianto e conseguente morte di 12 lavoratori - Cassazione Penale, Sez. Quarta, n. 41782 del 30 ottobre 2009 (sentenza) http://www.uniurb.it/olympus/index.php?option=com_content&task=view&id=2400&Itemid=7
-Le nuove soglie comunitarie per gli appalti (normativa)
-Onere della prova datoriale in materia di assunzioni in nero
- Cassazione, Sezioni Unite Civili, n. 23206 del 20 ottobre
-3 novembre 2009 (sentenza)
-La finanziaria 2010 approvata con la fiducia da Montecitorio (Ddl Camera 16.12.2009) (normativa)
-Addio alla finanziaria, nasce la legge di stabilità (Ddl Senato 1397-B) (normativa)
-In tema di contratto di lavoro a termine
- Corte Costituzionale n. 325 del 2009 (ordinanza)
-Il contratto di lavoro stagionale con lo stesso datore, per più anni, può essere considerato alla stregua di un rapporto part-time verticale a tempo indeterminato
- Cassazione n. 22823 del 28 ottobre 2009 (sentenza)
-U. Ranucci: "Il contratto di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell'art. 2222 c.c.:
disciplina ed ipotesi di applicabilità della c.d. maxisanzione per il lavoro nero a tale fattispecie" (articolo)
-Il lavoro interinale nel secondo e terzo trimestre 2009 attraverso i dati INAIL e FORMATEMP (dossier)
-Amministrazioni locali e stabilizzazione degli LSU
- Corte dei Conti Sez. delle Autonomie n. 22 del 1° dicembre 2009 (sentenza)
-A. Guglielmo: "Il lavoro nell'impresa familiare" (articolo)
-Rilevazione sulle forze di lavoro - III trimestre 2009 (articolo)
-Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Decreto 19 novembre 2009
- Perequazione automatica delle pensioni per l'anno 2009.
Valore definitivo anno 2008 (normativa)
-Istituzione delle causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi a titolo di riscatti, ricongiunzioni e computo, di spettanza dell'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti Pubblici (INPDAP) (risoluzione Agenzia Entrate)

23 settembre 2009

Infortunio, il concorso di colpa non esonera la responsabilità del datore di lavoro

Cass., sez. LAVORO, sen. n. 19494 del 10 settembre 2009
In caso di infortunio sul lavoro l'eventuale colpa del lavoratore, dovuta ad imprudenza, negligenza o imperizia, non elimina quella del datore di lavoro, sul quale incombe l'onere di provare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, non essendo sufficiente un semplice concorso di colpa del lavoratore per interrompere il nesso di causalità. L'unico caso in cui si potrebbe configurare un esonero di responsabilità - continua la Corte - è quando vengono accertati i caratteri di "abnormità" e assoluta "inopinabilità" nel comportamento del lavoratore.

23 luglio 2009

Non può essere licenziato il dipendente che si allontana senza autorizzazione dal posto di lavoro se lo stesso non ha mai subito sanzioni disciplinari

Questa la decisione della Suprema Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 22 giugno 2009, n. 14586.
La questione ha riguardato un dipendente, il quale veniva licenziato per essersi allontanato senza giustificazione dal posto di lavoro, determinando il blocco di alcune macchine di cui aveva la responsabilità.L’interessato ha proposto ricorso per fare dichiarare illegittimo il provvedimento espulsivo subito, sostenendo, tra l’altro, che l’estrema sanzione del licenziamento è prevista come adeguata solo rispetto all’ipotesi di abbandono del posto di lavoro che determini pregiudizio all´incolumità delle persone o alla sicurezza degli impianti. Inoltre, il ricorrente ha lamentato una mancanza di una valutazione concreta e complessiva dei fatti, sia sotto il profilo soggettivo che oggettivo, nonché il non aver tenuto conto della lunga durata del rapporto di lavoro dello stesso e dell´assenza di recidiva.La Corte di Cassazione, investita del caso, richiamando conforme giurisprudenza (Cass. n. 14551/2000; Cass. n. 16260/2004) ha affermato che il licenziamento è giustificato e conforme al principio di proporzionalità allorquando la condotta del lavoratore, per la sua gravità, sia suscettibile di scuotere la fiducia dei datori di lavoro, facendo ritenere che la continuazione del rapporto si risolva in un pregiudizio per gli scopi aziendali. Pertanto, a parere dei giudici di legittimità, quel che è veramente decisivo, ai fini della valutazione della proporzionalità fra addebito e sanzione, è l´influenza che il comportamento del lavoratore è in grado di esercitare sul rapporto di lavoro, ponendo in dubbio la futura correttezza dell´adempimento e denotando una scarsa inclinazione ad attuare diligentemente gli obblighi assunti, conformandosi ai canoni di buona fede e correttezza.

28 giugno 2009

Compensi per lavoro dipendente percepiti fuori busta

Corte di Cassazione – Sentenza n. 13201/2009.
Con ricorso notificato a (…) (nel domicilio eletto) il 14 febbraio 2001 (depositato il 6 marzo 2001), il Ministero dell’economia e delle finanze e l’Agenzia delle entrate premesso che con apposito avviso di accertamento il competente Ufficio sulla scorta della mole «mole consistente di contabilità in nero» rinvenuta dalla Guardia di Finanza nel corso di una «verifica fiscale» a carico della spa (…) riguardante «compensi per lavoro dipendente percepiti “fuori busta”» da oltre <>, aveva rettificato la dichiarazione dei redditi del (…) (dipendente di detta società) relativa all’anno d’imposta 1991 -, in forza di un solo motivo, chiedevano di cassare (con «ogni conseguente statuizione, anche in ordine alle spese di lite») la sentenza n. 51/06/99 della Commissione Tributaria Regionale della Liguria (depositata il 30 dicembre 1999) che aveva respinto, oltre quello incidentale (relativo alla compensazione delle «spese processuali operata dal giudice di primo grado) del contribuente, l’appello dell’ufficio avverso la decisione (186/03/97) della Commissione Tributaria Provinciale di Imperia la quale aveva accolto il ricorso del (…) ritenendo che «gli elementi posti, a fondamento dell’accertamento» («di univoca provenienza da persone addette e preposte all’amministrazione della società») costituivano «una semplice presunzione».

Emersione del lavoro irregolare

Consiglio di Stato – Decisione n. 3559/2009.
Il signor C. Cristian Serban, cittadino extracomunitario, impugna la sentenza di cui in epigrafe, con la quale il TAR Lombardia ha rigettato il ricorso prodotto avverso il diniego di regolarizzazione di lavoro irregolare adottato dal Prefetto di Milano sulla istanza presentata ex lege 222/02 dal signor Francesco T., datore di lavoro del ricorrente.
2. A dire dell’appellante, il giudice di primo grado nel respingere il ricorso sarebbe incorso nello stesso errore compiuto dall’autorità prefettizia in sede di adozione dell’atto di diniego impugnato in primo grado. E cioè quello di considerare bastevole, ai fini del diniego della positiva finalizzazione della pratica di emersione del lavoro irregolare ( allo scopo di ottenere per tal via il titolo di soggiorno), il mero riferimento ( senza ulteriori indagini in ordine alle ragioni sottese alla segnalazione) al fatto in sé che il ricorrente risulterebbe nel Sistema d’Informazione Schengen, come soggetto non ammissibile in area Schengen.

Mobbing: Corte di Cassazione – Sentenza n. 23293

1.0. II 30 novembre 2005 la Corte di Appello di Genova confermava la sentenza in data 15 dicembre 2003 del Tribunale di Imperia, con la quale (…), riconosciutegli le attenuanti generiche, era stato condannato alla pena (condizionalmente sospesa nella sua esecuzione) di giorni venti di reclusione, nonché al risarcimento del danno in favore della costituita parte civile, per imputazioni, unificate per concorso formale, di cui 594, 612, 81, cpv., 590 cod. pen.
Si contestava all’imputato, funzionario dirigente della Pretura di Imperia di avere minacciato (…) operatrice amministrativa presso lo stesso ufficio, e di averne offeso l’onore ed il decoro profferendo al suo indirizzo le espressioni “lei è una falsa, non finisce qui, gliela farò pagare, è una irresponsabile non si vergogna, gliela farò pagare” e di aver cagionato, per colpa alla stessa (…), per i fatti sopra indicati e “con atteggiamento quotidiano violento, aggressivo, alimentato da intemperanze, gesti di violenza e di prevaricazione”, uno stato ansioso depressivo, con tachicardia in stress emotivo, malattia che imponeva ai medici di prescrivere prima, il 31.3.1997, 7 giorni di riposo e cura e poi, il 6.4.1999, altri 15 giorni di riposo e cure”.

08 giugno 2009

Svolgimento di mansioni superiori

L’art. 36 della Costituzione enuncia, invero, il principio in base al quale “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionale alla quantità e qualità del lavoro svolto”, che indirizza quindi la predisposizione delle norme, legislative o regolamentari, volte alla disciplina della retribuzione dei lavoratori, ma non consente “ex se” di derogare al quadro normativo di riferimento in sede di determinazione del corrispettivo della prestazione lavorativa.La norma costituzionale ha, quindi, come suoi destinatari il legislatore ordinario e l’amministrazione, nell’esercizio del suo potere regolamentare. Essa non regola le singole fattispecie concrete e non può, di conseguenza, costituire il fondamento della pretesa azionata.
Decisione n. 2847/2009

Amianto: la rivalutazione contributiva deve essere calcolata solo sui periodi di effettiva esposizione alle fibre aerodisperse

Sulla base di questi principi questa Corte ha ripetutamente ritenuto che l'articolo 13, comma 8, attraverso la convergenza degli ordinari criteri ermeneutici (letterale, sistematico e teleologico), deve essere interpretato nel senso che per "intero periodo lavorativo soggetto all'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali derivanti dall'esposizione all'amianto, gestita dall'Inail" deve intendersi quello, necessariamente superiore ai dieci anni, connotato dal rischio morbigeno come sopra definito, restando esclusi i periodi lavorativi diversi (cosi' la giurisprudenza ormai consolidata di questa Corte: tra tante, Cass . sent. n. 517 del 2007, n. 27111 del 2006, n. 1140 del 2005, n. 21667 del 2004, n. 4950 del 2002).
Corte di Cassazione Sezione Lavoro Civile
Ordinanza del 6 maggio 2009, n. 10437

26 maggio 2009

colpevole della contravvenzione di cui agli arti 70 e 77 D.P.R. n. 164/1956

Con sentenza del 6/7/2005, la Corte di Appello di Milano confermava la sentenza di condanna emessa il 30.04.2004 dal Tribunale di Voghera nei confronti di … omissis … riconosciuto colpevole della contravvenzione di cui agli arti 70 e 77 D.P.R. n. 164/1956 per non avere, quale direttore e delegato alla sicurezza dello stabilimento … omissis … di Retorbido predisposto o fatto predisporre idonei sottopalchi di protezione o elementi di ripartizione del carico sui lucernai del tetto di detto stabilimento, al fine di evitare cadute dall’alto degli operai che ivi si recassero per lavori di manutenzione dei canali di gronda (capo B), nonché del delitto di omicidio colposo perché, nella spiegata qualità, per colpa e violazione delle suddette norme antiinfortunistiche, affidando al lavoratore … omissis … lavori di manutenzione dei canali di scolo e delle gronde sul tetto di un capannone, cagionava al predetto, a seguito della caduta dall’altezza di otto metri, avvenuta il 19/1/2001 per il cedimento sotto il suo peso di un lucernaio in vetroresina, lesioni personali gravissime, cui conseguiva il decesso (capo A). Avverso tale sentenza propongono ricorso per Cassazione sia l ‘imputato, nella qualità di responsabile civile, sia la società … omissis …, quest’ultima in difesa dei suoi interessi civilistici, ritenuti compromessi dalla condanna, in solido con il … omissis … ai risarcimento dei danni ed al pagamento immediato della provvisionale in favore delle parti civili costituite.

danno biologico derivante dall’infortunio

La lavoratrice, aiuto cuoca presso il ristorante stagionale gestito dalla società, incaricata nell’occasione delle pulizie di fine stagione della cucina dell’albergo, era salita, con l’intento di pulire la cappa del forno, su di un bancone d’acciaio sottostante, sul quale era poi scivolata, cadendo dall’altezza di un metro e procurandosi la frattura composta della base del tronchide omerale destro e una ferita lacero-contusa al primo dito della mano destra.
Avverso tale sentenza propone ricorso per cassazione con un unico motivo, illustrato poi con una memoria ex art. 378 c.p.c.
Resiste la società con proprio rituale controricorso, proponendo altresì contestualmente ricorso incidentale, affidato a due motivi.
Con controricorso, la ricorrente principale contesta infine la fondatezza del ricorso incidentale.

stante il fallimento della società datrice di lavoro, il diritto del lavoratore all'immediato ed integrale ristoro del danno è conculcato

Per tale ragione, ad avviso del rimettente, non potrebbe essere accolta la richiesta, formulata nel giudizio principale dal difensore del lavoratore infortunato, costituitosi parte civile, di autorizzazione alla citazione, quale responsabile civile, dell'assicuratore della società datrice di lavoro, nel frattempo dichiarata fallita. Infatti, trattandosi di contratto di assicurazione facoltativo, allo stato attuale della legislazione il lavoratore non vanta alcun diritto nei suoi confronti, essendo l'assicuratore obbligato esclusivamente nei confronti del datore di lavoro.
Di qui la rilevanza della questione: solamente l'invocata dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 83, comma 1, cod. proc. pen., in combinato disposto con l'art. 1917, secondo comma, cod. civ., consentirebbe la citazione dell'assicuratore in maniera tale che gli effetti civili del giudicato penale possano fare stato anche nei suoi confronti, con conseguente sua condanna, nell'ipotesi di riconosciuta colpevolezza dell'imputato, a corrispondere alla parte civile una somma integralmente ristoratrice del danno ed esente dal concorso dei creditori insinuati al passivo fallimentare.

Quanto alla non manifesta infondatezza, il giudice a quo afferma che, stante il fallimento della società datrice di lavoro, il diritto del lavoratore all'immediato ed integrale ristoro del danno è conculcato. Il lavoratore, infatti, non può esperire un'azione di condanna contro il fallimento, ostandovi l'art. 52, secondo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa), ed è costretto ad insinuare il proprio credito al passivo ed a subire il concorso di tutti i creditori, pur godendo del privilegio di cui agli artt. 2751-bis e 2767 del codice civile.

12 maggio 2009

Discriminazioni subite dalle donne sul posto di lavoro

Corte di Cassazione - Sentenza del 16 aprile 2009, n. 16031
Come noto, il danno non patrimoniale è risarcibile nei soli casi “previsti dalla legge”, e cioè, secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2059 cod. civ.: a) quando il fatto illecito sia astrattamente configurabile come reato; in tal caso la vittima avrà diritto al risarcimento del danno non patrimoniale scaturente dalla lesione di qualsiasi interesse della persona tutelato dall’ordinamento, ancorché privo di rilevanza costituzionale; b) quando ricorra una delle fattispecie in cui la legge espressamente consente il ristoro del danno non patrimoniale anche al di fuori di una ipotesi di reato (ad es., nel caso di illecito trattamento dei dati personali o di violazione delle norme che vietano la discriminazione razziale); in tal caso la vittima avrà diritto al risarcimento del danno non patrimoniale scaturente dalla lesione dei soli interessi della persona che il legislatore ha inteso tutelare attraverso la norma attributiva del diritto al risarcimento (quali, rispettivamente, quello alla riservatezza od a non subire discriminazioni); c) quando il fatto illecito abbia violato in modo grave diritti inviolabili della persona, come tali oggetto di tutela costituzionale; in tal caso la vittima avrà diritto al risarcimento del danno non patrimoniale scaturente dalla lesione di tali interessi, che, al contrario delle prime due ipotesi, non sono individuati “ex ante” dalla legge, ma dovranno essere selezionati caso per caso dal giudice (Sez. un. civ., 11 novembre 2008, 26972).

interposizione di manodopera e appalto

(Corte di Cassazione - Sezione Lavoro, Sentenza 9 marzo 2009, n. 5648: Interposizione di manodopera - Appalto - Contratto - Attività dell'appaltatrice).
La Cassazione ha rilevato un grave difetto di motivazione nella pronuncia di secondo grado, posto che "non è assolutamente sufficiente verificare che l'appalto venga concluso con un soggetto dotato di una propria ed effettiva organizzazione, occorrendo accertare, in primo luogo, se, a termini di contratto, la prestazione lavorativa deve essere resa nell'ambito di un'organizzazione e gestione propria dell'appaltatore, in quanto finalizzata ad un autonomo risultato produttivo; anche in caso di esito positivo di questa indagine, è altresì necessario esaminare la concreta esecuzione del contratto e, quindi, l'esistenza anche in fatto dell'autonomia gestionale dell'appaltatore che si esplica nella conduzione aziendale, nella direzione del personale, nella scelta delle modalità e dei tempi di lavoro. Nella motivazione della sentenza di appello, di contro, sono valorizzati elementi privi di rilievo dirimente, quali la permanenza dei poteri di gestione amministrativa in capo alla cooperativa, che è, invece, connaturale alle ipotesi di intermediazione vietata, mentre non emerge in cosa consistesse, nella specie, l'autonomia gestionale dell'appaltatore, quale fosse l'attività organizzativa svolta nella disposizione del servizio, come si esplicasse la sua attività di direzione nei confronti del personale impiegato nell'appalto, in che modo l'appaltatore esperisse autonomamente un complesso di operazioni costituenti un servizio autonomo".