Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post

20 maggio 2009

IL LAVORO CONTINUA A UCCIDERE

Verità e giustizia per le vittime operaie ThyssenKrupp ed Eternit. Promuoviamo la prevenzione dei rischi e delle nocività con la partecipazione e la lotta in fabbrica, nel territorio e in ogni dove.

Convegno
23 Maggio 2009
ore 9,30
Centro di Incontro
Via Millio 20
TORINO
Relazione introduttva: Luigi MARA
Interventi di:
Rappresentanti delle Lavoratrici e dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) .
Sviluppo delle ricerche per l’affermazione del Rischio Zero: Carla CAVAGNA .
Rappresentanti delle Associazioni: Legami d’Acciaio; Medicina Democratica Sezione di Torino; C.U.B., A.LL.C.A. e Flmuniti di Torino e provincia;
Associazione 12 giugno Taranto;
Movimento No Tav; A.I.E.A; Cub Trasporti FS .
Legali di Parti Civili costituite nei processi penali contro gli imputati Thyssen-Krupp ed Eternit

CONVEGNO SULLO SMALTIMENTO DELL’AMIANTO

SORESINA (CR) 21 MAGGIO SALA DEL PODESTÀ

Dopo tutte le mobilitazioni sul territorio che abbiamo organizzato contro le megadiscariche di amianto di Cappella Cantone e Cingia de’ Botti pensiamo che il passaggio successivo per proseguire la lotta non possa che essere un momento di riflessione ed approfondimento tecnico.

Il prossimo 21 maggio a Soresina presso la Sala del Podestà, in via Matteotti 4, inizio ore 21, abbiamo organizzato un convegno dal titolo: "Le megadiscariche di amianto: problematiche ed alternative".

Con questo convegno vogliamo ribadire che le megadiscariche sono pericolose e che il ritardo nello smaltimento dell'amianto in Regione Lombardia non é certo dovuto alle resistenze dei cittadini. Proprio perché la bonifica e lo smaltimento dell’amianto sono un'emergenza occorre una pianificazione territoriale concertata e non le imposizioni dall'alto, ed in questo la normativa attuale é inadeguata e va quindi migliorata.

Inoltre vogliamo dimostrare che le nuove tecnologie di inertizzazione sono ora competitive e che lo Stato italiano é colpevolmente in ritardo rispetto ad altri paesi europei.


Il giorno 19 maggio 2009, alle ore 17.30, presso la Sala eventi di Spazio Comune a Cremona, in piazza Stradivari 7 ci sarà una conferenza stampa di presentazione del convegno.

09 marzo 2008

CONVEGNO 7 MARZO 2008 VARESE

BERTINOTTI segretario provinciale CUB Varese ascolta>>>

GALLI segreteria provinciale CUB Varese ascolta>>>

TOMASELLI coordinatore nazionale SDL Intercategoriale ascolta>>>

RIZZO coordinamento nazionale SLAI COBAS ascolta>>>

CANAVESI coordinamento nazionale AL COBAS ascolta>>>

LEONARDI coordinatore nazionale RDB-CUB ascolta>>>

TIBONI coordinatore nazionale CUB ascolta>>>


INTERVENTI E CHIUSURA LAVORI ascolta>>>

08 marzo 2008

7 marzo 2008 - CUB - SLAI COBAS - AL COBAS - SDL intercategoriale: posta la prima pietra per l'unità

COMUNICATO STAMPA

Giornata storica per il sindacalismo di base quella di venerdì 7 marzo 2008, al di la delle più rosee aspettative, si sono presentati all’appuntamento di Varese decine e decine di rappresentati da più parti, Roma Milano Savona Bergamo ecc.. appartenenti alle diverse sigle sindacali RDB, CUB, SLAI COBAS, AL COBAS, SDL Intercategoriale, fino a gremire la sala cinema, con molti partecipanti costretti a seguire il dibattito in piedi.

Difendere il salario, abolire la precarietà, difendere lo stato sociale, la sicurezza e la salute dei lavoratori contro la cultura dominante del profitto come valore assoluto, queste le parole d’ordine alla base dell’unità sindacale che gli oltre 100 partecipati delegati e attivisti aderenti ai sindacati di base, chiedono più di ogni altra cosa.

I lavoratori nei diversi luoghi di lavoro vogliono un sindacato alternativo ai sindacati di regime CGIL-CISL-UIL, un sindacato vero che sappia fare il mestiere ormai da tempo abbandonato da questi sindacati, gli interventi hanno posto con forza l’esigenza di superare le divisioni tra i sindacati di base e costruire una alternativa forte e credibile a CGILCISL-UIL.

I massimi esponenti nazionali di SDL-Intercategoriale, SLAI-COBAS, AL-COBAS ed i coordinatori nazionali della CUB e della RDB sono convenuti che è necessaria, da subito, una forte unità di azione sui terreni fondamentali di iniziativa sindacale, come il crollo dei salari e la precarietà, per costruire un percorso che possa portare anche a processi unitari più avanzati.

L’obiettivo del convegno era quello di riaprire, nel sindacalismo di base, il dibattito sulla esigenza di unità ed è stato realizzato. Le differenze tra i vari sindacati di base ci sono ma i contenuti di fondo dell’azione sindacale sono comuni, il dibattito lo ha dimostrato, per questo il percorso unitario è un fatto realistico e può essere perseguito con successo, costruendo quello che è storicamente necessario per la classe lavoratrice:
un unico e forte sindacato di base.

01 marzo 2008

L’UNITA’ DEL SINDACALISMO DI BASE PARTE DA VARESE

Venerdì 7 marzo 2008 in via de Cristoforis 5 si metterà la prima pietra

E’ arrivato il momento di unire le forze per rivendicare i diritti fondamentali dei lavoratori, per la dignità, per la salute, per il salario, per la pensione, per l’occupazione.

Il convegno si terrà a Varese presso la sala cinema nella sede CUB di Via De Cristoforis, 5. I lavori inizieranno dalle ore 9 alle 13, pausa pranzo e dalle 14,30 alle 18 circa.

Saranno presenti i massimi esponenti delle più importanti sigle sindacali nazionali: da Tiboni, coordinatore nazionale CUB, a Leonardi coordinatore nazionale RDB, a Tomaselli, coordinatore nazionale SDL Intercategoriale.

-- Alzare lo sguardo, dai Cobas al sindacato di classe --

Aprirà i lavori, a nome della segreteria provinciale della CUB di Varese, la relazione di Marco Galli che parte dalla consapevolezza che è arrivato il momento di unire le forze sindacali e, in questo primo incontro, si proverà a mettere a confronto le diverse realtà con tutte le ipotesi possibili: dalla unificazione al semplice patto di unità d’azione.
L’obiettivo di fondo è di riprendere a contrattare sulla base dei bisogni dei lavoratori e non sulle pretese padronali che hanno prodotto perdite di diritti e di salario.

Saranno presenti: Piergiorgio Tiboni (che rompe dal 1991 con la Cisl e dà impulso alla FLMUniti e alla CUB); Pierpaolo Leonardi (che partecipava ai Consigli dei Delegati Inps a Roma e dal 1978 promuove il sindacato RdB, Rappresentanze di Base e dal 1992 fondatore del sindacato CUB); Tomaselli Fabrizio (oggi del SdL Intercategoriale proviene dalle contestazioni dell’aeroporto di Fiumicino), Canavesi Renzo (già operaio Alfa Romeo e dirigente Al Cobas federato alla CUB), un dirigente dello SlaiCobas ed altri esponenti sindacali invitati all’evento.

Conferenza stampa

La segreteria provinciale della Confederazione Unitaria di Base di Varese terrà un incontro con i giornalisti il giorno:
Martedì 4 marzo 2008
presso la sala cinema della sede di Varese in via de Cristoforis 5
alle ore 10,30.