Visualizzazione post con etichetta ISPESL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ISPESL. Mostra tutti i post

03 maggio 2009

Amianto, esposizione ignota per il 15% delle vittime

Ma quante sono le persone affette da mesotelioma maligno (tumore causato da amianto, ndr) in Italia? Nel nostro Paese si contano 1.200-1.300 casi l'anno, con un'incidenza di circa 4 uomini su 100mila e di una donna su 100mila. Diverse possono essere le cause d'esposizione: dal 1993 al 2004 il 66% dei casi di malattia era dovuto a esposizione lavorativa (81% uomini), mentre la convivenza con un familiare esposto toccava il 4,5% e le cause ambientali rappresentavano il 4,7% del totale
"Un'incidenza non da poco è relativo al dato dell'esposizione ignota, che supera il 15% del totale", spiega Alessandro Marinaccio, ricercatore dell'Ispesl e referente per il Registro nazionale dei mesoteliomi. "Questo però non significa che esistono altre cause non riconosciute, bensì che talvolta è impossibile individuare la reale origine dell'esposizione sulla base dei ricordi della vittima".

16 novembre 2008

Campagna Informativa per la prevenzione dei tumori nei luoghi di lavoro

Il fenomeno dei tumori di origine professionale rappresenta, per il nostro Paese, un importante tema di sanità pubblica oggi ampiamente sottovalutato. Oltre 4 milioni di lavoratori sono esposti quotidianamente a sostanze cancerogene. Ogni anno si possono stimare in Italia circa 6.000 casi di tumore indotto da esposizioni ad agenti cancerogeni in ambito lavorativo. Fra questi spiccano i casi di tumore del polmone e di mesotelioma (un tumore ad alta letalità che insorge nella maggioranza dei casi a carico della pleura polmonare) indotti da esposizione a fibre aerodisperse di amianto, i tumori del naso e i casi di angiosarcoma epatico (rispettivamente associati all’esposizione a polveri di legno e cloruro di vinile monomero), i tumori della vescica, della laringe, del fegato e le leucemie per i quali la componente di rischio dovuto ad esposizioni professionali è assai minore ma comunque consistente.