Visualizzazione post con etichetta SECONDAMANO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDAMANO. Mostra tutti i post

07 dicembre 2009

SECONDAMANO: SINDACATI, SI' AD AMBROGINO NO A CIGS 70 DIPENDENTI

(ANSA) - MILANO, 5 DIC - Da un lato la soddisfazione perl'assegnazione dell'Ambrogino d'oro, la massima onorificenzameneghina, a Secondamano, lo storico giornale di annuncigratuiti nato 32 anni fa a Milano. Dall'altro il 'no' a 70lavoratori in cassa integrazione straordinaria in parzialerotazione, di cui 30 solo nel capoluogo lombardo. E' questa laposizione di Cub-Informazione e Slc-Cgil alla vigilia dellapremiazione. ''L'occasione dell'Ambrogino - hanno sottolineato i sindacalisti Angelo Pedrini della Cub e Giancarlo Toppi dellaCgil in una nota - potrebbe portare a un momento di riflessionee di attenzione che chiediamo agli enti e alle istituzionimilanesi affinche' si attivino per possibili scelte concrete chediano prospettiva e lavoro a tutti. Ricordiamo che l'80%dell'occupazione e' femminile e che e' stato presentato daisindacati un piano di rilancio che prevede attenzione ancheverso gli immigrati che hanno bisogno di trovare a prezzi dioccasione quello di cui necessitano''. (ANSA).

17 luglio 2009

Secondamano: partita la procedura dei licenziamenti collettivi per 76 lavoratori su 161

Comunicato sindacale – 15 luglio 2009

Ieri è partita la procedura dei licenziamenti collettivi per 76 lavoratori su 161.

Le RSU e le organizzazioni sindacali di Torino e Milano indicono
un’ora di sciopero con assemblea
domani giovedì 16 luglio 2009
dalle ore 11,30 alle 12,30

La partecipazione allo sciopero e alla assemblea possono essere un segnale importante per preparare al meglio il primo incontro che si terrà venerdì 17 presso la sede di Unione Grafici.
Invitiamo lavoratrici e lavoratori a partecipare allo sciopero.

RSU Editoriale Secondamano, Slc-Cgil e Cub Informazione Milano

24 novembre 2007

SECONDAMANO; CUB, NO A 67 LICENZIAMENTI

ANSA - MILANO, 23 NOV 2007-
La Cub-Informazione contesta i 67 licenziamenti su 250 dipendenti, a partire dal 2008, decisi dal management della storica testata di annunci per la compravendita 'Secondamano' in tutta Italia e chiede in alternativa contratti di solidarietà.
Il sindacato di base rende noto che la nuova proprietà, il gruppo norvegese Schibsted, ha deciso di ridurre 31 lavoratori a Milano sui 170 addetti, e a Torino (13 su 49), Genova (5 su 12) e a Bologna, Ferrara, Piacenza e Ravenna (18 su 18). Sono anche previsti "appalti all'esterno di alcune attività e la cessione di alcune testate (il Fé di Ferrara, il Rò di Rovigo e la Pulce di Ravenna) e l'abbandono della piazza di Bologna e della testata relativa".
"Il piano - sottolinea Angelo Pedrini di Cub-Informazione - prevede il taglio del 20% dei posti e del costo del lavoro con l'obiettivo entro due anni di tornare al profitto con due cifre.
Ma ciò che non convince è che si dà per scontato la riduzione del settore tradizionale cartaceo e si compromette il futuro di tutta la società e dell'occupazione complessiva.
Ancor oggi il settore cartaceo produce oltre il 90% del fatturato. Nessuno nega la necessità di sviluppare internet e l'on-line che però ad oggi non rende quasi niente".
Il sindacato denuncia anche che l'80% dell'occupazione è femminile e il 37% è a part-time.