Il divieto di fumo imposto da molti Paesi nei locali e nei luoghi pubblici fa bene al cuore: già dopo un anno dall'introduzione del divieto si registra un calo del 17% dei casi di infarto e dopo tre anni del 36%; un grande successo per questa misura di prevenzione che ha ridotto non solo l'esposizione coatta al fumo passivo cui erano obbligati i non fumatori, ma anche in alcuni casi le abitudini di chi invece fuma. È quanto rivela uno studio pubblicato sulla rivista Circulation da James Lightwood dell'Università di San Francisco.
Visualizzazione post con etichetta fumo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumo. Mostra tutti i post
23 settembre 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)