Visualizzazione post con etichetta Leggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leggi. Mostra tutti i post

21 marzo 2009

Strumenti di protezione per i lavoratori sospesi o licenziati

Accelerazione nel pagamento degli assegni, raddoppio dell'indennià per i co.co.pro che restano senza lavoro, voucher per pagare piccoli lavori occasionali sempre nel periodo in cui il lavoratore resta senza occupazione fissa. Queste sono alcune tra le misure in materia di ammortizzatori sociali presentate dal ministro Sacconi nella conferenza stampa a margine del Consiglio dei ministri del 13 marzo scorso.
A seguito dell’Accordo Stato- Regioni, il pacchetto di norme deliberato dal Consiglio sarà sottoposto, come insieme di emendamenti, all'approvazione del Parlamento in sede di conversione del decreto-legge n.5 del 2009 in materia di sostegno ai settori industriali in crisi. Cosa prevedono queste nuove norme?

16 dicembre 2008

Bonus straordinario per le famiglie

Il bonus si ottiene presentando una domanda (autocertificazione) al datore di lavoro o all'Ente che eroga la pensione o direttamente all'Agenzia delle Entrate.
- chi sceglie come anno di riferimento il 2007 deve presentare la richiesta al datore di lavoro o all'ente pensionistico entro il 31 gennaio 2009, utilizzando il modello "sostituto" predisposto per la richiesta del bonus al sostituto d'imposta o agli enti pensionistici. Nel caso in cui il beneficio non è erogato dai sostituti d'imposta, la domanda potrà essere invece inviata, in via telematica, all'Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2009, utilizzando il modello denominato "agenzia".
- coloro che, invece, scelgono il 2008, devono presentare la richiesta al datore di lavoro o all'ente pensionistico entro il 31 marzo 2009. In tutti casi in cui il beneficio non è erogato dai sostituti d'imposta, la richiesta può essere presentata, sempre in via telematica, all'Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2009.
A quanto ammonta il bonus:
- 200 € per pensionati unici componenti del nucleo familiare con reddito non superiore a 15.000 €
- 300 € per nucleo familiare di due componenti con reddito non superiore a 17.000 €
- 450 € per nucleo familiare con 3 componenti e reddito complessivo non superiore a 17.000 €
- 500 € per nucleo familare con 4 componenti e reddito complessivo non superiore a 20.000 €
- 600 € per nucleo familiare con 5 componenti e reddito complessivo di 20.000 €
- 1.000 € per nucleo familiare con più di 5 componenti e reddito complessivo non superiore a 22.000 €
- 1.000 € per nucleo familiare con portatori di handicap a carico e reddito complessivo non superiore a 35.000 €

16 luglio 2008

Imposta sostitutiva del 10% su premi di produttività e straordinari.

Dal primo luglio scorso è in vigore la misura fiscale che prevede l'applicazione, in via sperimentale, di un'imposta sostitutiva del 10% su premi di produttività e straordinari. Destinatari del provvedimento, i lavoratori del settore privato con qualsiasi tipo di contratto.
Tra i beneficiari dell'agevolazione anche i lavoratori part-time che svolgono prestazioni di lavoro supplementare o relative a clausole elastiche.
Restano esclusi gli impiegati delle amministrazioni pubbliche e i titolari di redditi di lavoro assimilato a quello di lavoro dipendente, come i collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto.
A fare luce sulle misure, introdotte dal decreto legge n. 93 del 27 maggio scorso, in materia di incremento della produttività del lavoro varate dal governo, è la circolare congiunta, emanata l'11 luglio 2008, del Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali, e dell'Agenzia delle Entrate.

11 maggio 2008

Risarcimento della dequalificazione subita in base a una prova presuntiva

Con sentenza del 26 marzo 2008, n. 7871, la sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che al dipendente può essere riconosciuto il risarcimento per la dequalificazione subita in base a una prova presuntiva, a condizione che il giudice sia in possesso di una valutazione complessiva di tutti gli elementi dedotti sulla base dei quali poter esprimere il suo giudizio.In altre parole, il dipendente può dimostrare in giudizio il demansionamento con tutti i mezzi consentiti dall’ordinamento e fra questi anche attraverso la prova per presunzioni.

La mancata assegnazione delle mansioni superiori spettanti a un lavoratore vincitore di un concorso comporta danno da dequalificazione

LA MANCATA ASSEGNAZIONE DELLE MANSIONI SUPERIORI SPETTANTI A UN LAVORATORE VINCITORE DI UN CONCORSO COMPORTA DANNO DA DEQUALIFICAZIONE
Da risarcire in misura determinata equitativamente (Cassazione Sezione Lavoro n. 8439 del 1 aprile 2008, Pres. e Rel. Sciarelli).

Riduzione del prelievo fiscale sul trattamento di fine rapporto,

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 20 marzo 2008
Riduzione del prelievo fiscale sul trattamento di fine rapporto, sulle indennita' equipollenti e sulle altre indennita' e somme connesse alla cessazione del rapporto di lavoro, di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), del Tuir.

Il coniuge del portatore di handicap ha diritto alla assegnazione della sede più vicina

IL CONIUGE DEL PORTATORE DI HANDICAP HA DIRITTO ALLA ASSEGNAZIONE DELLA SEDE PIU’ VICINA – A condizione che ciò non leda in maniera consistente le esigenze economiche e organizzative del datore di lavoro (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 7945 del 27 marzo 2008, Pres. Carbone, Rel. Vidiri).

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Testo Unico sulla sicurezza

07 aprile 2008

Decreto in materia di salute e sicurezza del lavoro

Acquisito il parere delle Commissioni parlamentari e della Conferenza Unificata, è stato approvato definitivamente dal Consiglio dei ministri del primo aprile 2008, il decreto legislativo che dà attuazione definitiva alla delega conferita al Governo dalla legge n. 123/2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro.

Tra i punti salienti del decreto ricordiamo:
- l'istituzione di organismi interministeriali e di coordinamento con enti pubblici, che hanno compiti di prevenzione, formazione, vigilanza, salute e sicurezza del lavoro;
- l'individuazione degli obblighi di datori di lavoro e dirigenti;
- l'individuazione degli obblighi e delle responsabilità che gravano sui vari soggetti coinvolti nel processo di produzione;
- la definizione dell'oggetto e delle modalità di valutazione del rischio;
- la regolamentazione riguardante la protezione e la prevenzione del rischio;
- l'obbligo del datore di lavoro alla formazione, informazione e addestramento del lavoratore;
- la definizione dei titoli e dei requisiti del medico competente alla sorveglianza sanitaria;
- le disposizioni in materia di intervento per emergenza, pronto soccorso e prevenzione degli incendi;
- le modalità di consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori;
- le statistiche degli infortuni e delle malattie professionali;
- il nuovo apparato sanzionatorio.

Decreto legislativo 6 marzo 2008

Legge n.123 del 3 agosto 2007

16 giugno 2007

Immigrazione: permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale

Il Ministro dell'Interno ha firmato la circolare "Art. 18 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina sull'immigrazione. Permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale" (file in formato .pdf), che ha l'obiettivo di rendere omogenei, dal Nord al Sud Italia, gli interventi delle Forze di polizia impegnate nella lotta alla tratta di esseri umani, individuando comuni regole, sulla base della normativa vigente, per la concessione del permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale alle vittime di tratta e riduzione in schiavitù.