Visualizzazione post con etichetta Disabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disabili. Mostra tutti i post

22 marzo 2009

diritto al congedo (art. 42, cm 5 DLgs. 151/2001) al figlio convivente con la persona in situazione di disabilità grave.

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 19 del 26 gennaio 2009, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5, del D.L.gs 26 marzo 2001, n. 151 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità) nella parte in cui non include, nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto, il figlio convivente, in assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della persona in situazione di disabilità grave.

Secondo il dispositivo della sentenza, pertanto, il congedo di cui trattasi può essere riconosciuto al figlio convivente del portatore di handicap grave, qualora non vi siano altri soggetti idonei a prendersene cura.

Ai fini dell’erogazione dell’indennità connessa alla fruizione del congedo di cui trattasi, si forniscono le indicazioni che seguono.

16 novembre 2008

Norme disabili, fuori dalle gare le imprese non in regola

Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sezione terza quater, sentenza n. 9087/2008.
Inammissibile il ricorso di un’associazione temporanea di imprese priva del requisito.
Le imprese che partecipano alle gare ad evidenza pubblica devono essere in regola con le norme per il diritto al lavoro dei disabili. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha così dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un’associazione temporanea di imprese bancarie (ATI).

26 ottobre 2008

Cimmino: "Sciopero del nuoto per i diritti dei disabili"

Famoso per il suo Giro d'Italia a nuoto per i diritti di tutti, l'atleta e cittadino Salvatore Cimmino lancia lo sciopero del nuoto "finché" dice "non sarà garantito il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia delle persone disabili"

Stati generali della disabilità: le richieste delle associazioni

Inserimento lavorativo, ratifica della Convenzione Onu, aumento delle pensioni d'invalidità e partecipazione delle associazioni alle decisioni politiche in materia di disabilità: sono queste le richieste principali che saranno presentate alle istituzioni dalle cinque associazioni storiche che fanno parte della Fand. Il presidente Pagano: "Abbiamo chiesto un incontro al presidente Berlusconi, ma non abbiamo ricevuto risposta. Se non saremo soddisfatti, siamo pronti a scendere in piazza"

11 maggio 2008

Il coniuge del portatore di handicap ha diritto alla assegnazione della sede più vicina

IL CONIUGE DEL PORTATORE DI HANDICAP HA DIRITTO ALLA ASSEGNAZIONE DELLA SEDE PIU’ VICINA – A condizione che ciò non leda in maniera consistente le esigenze economiche e organizzative del datore di lavoro (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 7945 del 27 marzo 2008, Pres. Carbone, Rel. Vidiri).