Visualizzazione post con etichetta fisco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fisco. Mostra tutti i post

16 giugno 2007

GUIDA AL NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IRPEF

E' questo il fine della Guida (file in formato .pdf) realizzata dall'Agenzia delle Entrate. Le regole entrate in vigore dal 1° gennaio 2007 e che interessano tutti i contribuenti persone fisiche, titolari o non di partita Iva, sono illustrate con numerosi esempi pratici e mediante l'ausilio di apposite tabelle.

25 aprile 2007

INPS: Proroga consegna modelli RED

Il termine di consegna dei modelli RED - RICHIESTA DICHIARAZIONE REDDITI per l’anno 2006, fissato al 15 aprile 2007, è prorogato al 30 giugno 2007.

09 aprile 2007

SCONTI FISCALI PER LA PRATICA SPORTIVA DEI RAGAZZI

Con il decreto ministeriale firmato dal Ministro delle Politiche Giovanili e Attività Sportive e dal Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze, sono state definite nei dettagli le regole da rispettare per usufruire della possibilità di portare in detrazione le spese sostenute per l'iscrizione dei ragazzi dai 5 ai 18 anni ad associazioni sportive, palestre, piscine e altri impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. Per poter usufruire della detrazione, il massimo previsto è 210 euro l'anno, la spesa deve essere certificata da bollettino bancario o postale, da fattura, ricevuta o quietanza di pagamento che rechino chiaramente l'indicazione: della ditta, denominazione o ragione sociale e della sede legale; della causale del pagamento; dell'attività sportiva esercitata; dell'importo corrisposto per la prestazione resa; dei dati anagrafici del praticante l'attività sportiva e del codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento. La detrazione opera per tutte le spese sostenute nell'anno 2007 che si potranno detrarre nella dichiarazione dei redditi per le persone fisiche (IRPEF) nel 2008.

11 marzo 2007

INPS: certificazione unica 'CUD 2007'

Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 6 dicembre 2006 pubblicato nel supplemento ordinario n. 241 alla gazzetta ufficiale n.296 del 21.12.2006. Approvazione dello schema di certificazione unica 'CUD 2007', con le relative istruzioni nonché di definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria.

INPS: Contributi Volontari per l'anno 2007

Contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli dovuti per l’anno 2007.
Contributi volontari degli iscritti all’evidenza contabile separata del FPLD e degli iscritti al Fondo Volo e al Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A.

04 marzo 2007

INPS: Aumento contributi lavoratori dipendenti

Le aziende hanno tempo fino al 16 aprile per versare la differenza contributiva dello 0,30%, prevista dalla legge finanziaria 2007 a carico dei lavoratori dipendenti, dovuta per il mese di gennaio 2007. Messaggio 3461 del 6 febbraio 2007 .

INPS: Anno 2007. Novità contributive

Con la circolare n° 23 del 24 gennaio, viene fornita una sintesi delle principali novità legislative emanate in materia di contribuzione dovuta per l’anno 2007 dai datori di lavoro in favore dei propri dipendenti: dall’aumento della contribuzione a carico dei lavoratori dipendenti, incrementata di 0,30 punti percentuali per un aliquota complessiva pari al 33% (di cui il 9,19% a carico del lavoratore), alle misure compensative previste a favore dei datori di lavoro che destinano il TFR maturando alla previdenza complementare, vengono forniti chiarimenti per la corretta applicazione delle disposizioni di legge.

INPS: Assegno per il nucleo familiare: nuove disposizioni per l’anno 2007

Con la Finanziaria 2007 sono stati rideterminati i livelli di reddito e gli importi dell’assegno al nucleo familiare. Risulta parzialmente modificato il precedente sistema che, prevedendo un ampio intervallo fra i limiti di reddito, portava alla riduzione o alla perdita della prestazione in presenza di aumenti anche minimi del reddito familiare. Gli importi dell’assegno per le famiglie in cui sia presente, oltre ai genitori, almeno un minore e non vi siano componenti inabili, diminuiscono adesso gradualmente per ogni 100 euro di aumento del reddito. Viene introdotto un assegno aggiuntivo per le famiglie monoparentali: fino a un massimo di 1.000 euro annui per i nuclei con almeno tre o quattro componenti, tra cui un figlio minore, oltre al genitore; fino ad un massimo di 1.550 euro per quelli con 5 componenti oltre il genitore. Per le famiglie composte da più di 5 persone, oltre ai genitori, viene invece aumentato l’importo complessivo del 15%, oltre all’introduzione di un incremento di 660 euro per ogni componente oltre al quinto. Per i nuclei familiari con almeno quattro figli (rientrano ora in tale tipologia i nuclei con figli di età inferiore ai 26 anni indipendentemente dal carico fiscale, dalla convivenza, dallo stato civile e dall’attività lavorativa) sono considerati per la determinazione dell’assegno anche i figli di età compresa tra i 18 e i 21 anni, purché studenti o apprendisti. Circolare n° 13 del 12 gennaio.

INPS: Lavoratori a tempo parziale: regime fiscale dei buoni pasto

Ai lavoratori subordinati a tempo parziale, la cui articolazione dell’orario di lavoro non preveda il diritto alla pausa per il pranzo, nel caso in cui fruiscano di buoni pasto deve essere applicato il regime fiscale agevolato previsto dall’articolo 51 del Testo Unico per le Imposte sui Redditi (TUIR). Pertanto, anche nei confronti di tali lavoratori, i buoni pasto – fino al valore limite di 5,29 € giornalieri – non concorrono alla formazione della base imponibile e contributiva. Circolare n° 1 del 3 gennaio 2007.

INPS: Importo aggiuntivo sulla pensione

Con la rata di pensione di dicembre, l’Inps ha disposto anche il pagamento dell’importo aggiuntivo di 154,94 euro previsto dalla legge finanziaria 2001 e spettante, in presenza di particolari condizioni reddituali, ai pensionati titolari di pensioni il cui importo complessivo annuo non superi il trattamento minimo. L’importo aggiuntivo spetta quindi in misura intera se l’importo complessivo annuo delle pensioni non supera il trattamento minimo, che per il 2006 è di 5.558,54 euro. Se l’importo è superiore a 5.558,54 ma non a 5.713,48 €, cioè all’importo del trattamento minimo più quello dell’importo aggiuntivo, quest’ultimo spetta in misura parziale. Per avere diritto, inoltre, i redditi personali (considerando anche quelli non pensionistici) non devono superare l’importo annuo di 8.337,81 euro (una volta e mezza il trattamento minimo), mentre quelli cumulati con il coniuge non devono superare 16.675,62 euro annui (tre volte il trattamento minimo). Circolare n° 139 del 5 dicembre.